Sussidi più semplici, generici e biosimilari, acquisti centralizzati, telemedicina e dati trasparenti in 12 mesi.

Che cosa c’è al voto (in breve)

  • “10%”: tetto al 10% del reddito disponibile dopo i sussidi; costo ≈300 milioni/anno per il Cantone (possibili aumenti d’imposta).

  • “Deduzione integrale”: più deduzioni fiscali fino a coprire i premi LAMal (Legge federale sull’assicurazione malattie) e altri oneri; impatto ≈100 milioni/anno tra Cantone e Comuni.

Perché servono soluzioni e non allarmismi
La RIPAM (Riduzione Individuale dei Premi dell’Assicurazione Malattia) sostiene già >110’000 persone (spesa lorda 2025 >420 milioni). Con EFAS (Finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie) l’onere potrebbe crescere ≈190–240 milioni entro il 2032. Non bastano slogan: servono interventi qui e ora.

5 cose da fare subito (12 mesi, responsabilità chiare)

  1. RIPAM automatica, tempi standard, comunicazione proattiva.
    Usare i dati fiscali per proposte precompilate; sportello unico (online/telefono/presenza); SLA di risposta (es. 15 giorni); messaggi personalizzati a chi rientra nei criteri.

  2. Acquisti centralizzati per farmaci, dispositivi e ICT.
    Gare uniche cantonali per la rete con mandato pubblico; capitolati comuni; benchmark prezzi trimestrali; reinvestire i risparmi per alleggerire i premi.

  3. Generici e biosimilari come regola, non eccezione.
    Linee guida vincolanti; “alert” informatici se si prescrive un equivalente più caro; audit e feedback ai professionisti; obiettivo: +quota generici in 12 mesi.

  4. Triage telefonico/telemedicina e presa in carico delle cronicità.
    Numero unico con personale sanitario; prime visite video; invio rapido a medico di famiglia o Case della Salute; obiettivo: – accessi PS non urgenti e – riammissioni.

  5. Cruscotto pubblico trimestrale con KPI.
    Pubblicare costi, tempi RIPAM, uso generici, ricoveri evitabili; se un target non si raggiunge, scatta un piano di recupero con responsabilità e scadenze.

Micro-FAQ (opzionale)
– Il “10%” mi abbassa il premio? → Sì, entro il tetto; però richiede nuove coperture pubbliche.
– La “deduzione integrale” aiuta tutti? → Aiuta chi paga imposte; riduce le entrate di Cantone/Comuni.
– Cosa può fare subito la politica? → RIPAM più semplice, generici, acquisti unici, triage/telemedicina e dati trimestrali (KPI).

Paolo Balzari
Il Noce